Associazione per il progresso culturale della città di Alessandria e provincia
site logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Urbano Rattazzi
  • Contattaci
  • Newsletter
  • Photo Gallery
  • Link
Homepage > Marzo 2014
Galleria
22 Marzo 2014  |  Di centrourbanorattazzi In Notizie

“L’Italia alla vigilia della Grande Guerra”, Cittadella di Alessandria

Grande successo per la giornata di studi “L’Italia alla vigilia della Grande Guerra (1914-1915) Istituzioni politiche e Forze Armate” organizzata nella splendida cornice della Cittadella di Alessandria dal Centro Studi Urbano Rattazzi in collaborazione con la Delegazione Fai locale, il Centro Europeo Giovanni Giolitti (Dronero-Cavour), l’Istituti Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli), la Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, l’Associazione ex Allievi della Nunziatella, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri “Centenario della Prima Guerra Mondiale 2014-2018”, con l’egida delle Province di Alessandria e di Cuneo.

FAI_18
FAI_17
FAI_16
FAI_15
FAI_14
FAI_13
FAI_12
FAI_11
FAI_10
FAI_09
FAI_08
FAI_07
FAI_06
FAI_05
FAI_005
FAI_04
FAI_03
FAI_02
FAI_01
FAI_001
Centenario03
Centenario02
Centenario01
FAI_ZARCONE_01
FAI_ZARCONE_02
Approfondisci
20 Marzo 2014  |  Di centrourbanorattazzi In Notizie

domenica 30 marzo 2014 ore 15.00 Auditorium del MarengoMuseum…

BURNESHA (vergini giurate, burnesha o virgjinesha in albanese), donne albanesi che decidono di vivere come uomini. Si tratta di una decisione legata al genere, inteso come identità sociale, e non alla sessualità. Altrimenti detto, si tratta di donne che decidono di assumere il ruolo sociale degli uomini, ma non quello sessuale. Hanno fatto voto di […]

Approfondisci 0
20 Marzo 2014  |  Di centrourbanorattazzi In Notizie

Cittadella di Alessandria sabato 22 marzo 2014 – h. 10.15

“Caporetto” suona lugubre. E’ un grano del vecchio rosario sui “disastri militari”: Novara nel 1849, Custoza e Lissa nel 1866, Adua nel 1896, Sciara-Sciat nel 1911,…sino all’8 set…tembre 1943. Fa parte della leggenda negativa sulla Nuova Italia: da un canto le “tare originarie” dello Stato, dall’altro la nolontà degli italiani di battersi. Il “mito” di […]

Approfondisci 0
Galleria
18 Marzo 2014  |  Di centrourbanorattazzi In Notizie

Stanislao Cannizzaro un grande scienziato ad Alessandria a metà ‘800

Si è svolto all’istituto Vinci il convegno «Stanislao Cannizzaro, un grande scienziato ad Alessandria a metà ‘800». Cannizzaro, a cui si devono ricerche e studi determinanti in campo chimico, aveva svolto la propria attività per alcuni anni nel Convitto nazionale di Alessandria, primo nucleo dell’istituto tecnico Leonardo da Vinci. Ottenne riconoscimenti internazionali e assegnazione di cattedre universitarie prestigiose. Di lui, nel convegno, organizzato dall’istituto, dagli Amici del Vinci e dal Centro studi e ricerche Urbano Rattazzi, hanno parlato Fabrizio Grossi, Luigina Cerrina, Peo Luparia, Claudia Guerci, Roberto Livraghi, Giovanni Sacco, Ilario Polati, Lorenzo Tei. Esposti anche alcuni strumenti utilizzati nell’Ottocento per la ricerca.
(Foto Albino Neri)

SONY DSC
SONY DSC
SONY DSC
SONY DSC
SONY DSC
SONY DSC
SONY DSC
SONY DSC
SONY DSC

Approfondisci
9 Marzo 2014  |  Di centrourbanorattazzi In Notizie

Ragazzo… sai cos’è l’amicizia?

Stamattina al bar, un signore seduto mi guarda e mi dice:“Giovane, ma te sai cos’è l’amicizia?”Sto per rispondere e mi interrompe:“Lo vedi quel signore seduto laggiù? Quello è il mio migliore amico, siamo nati nel ‘39, siamo nati e cresciuti insieme… Io gli ho fatto da testimone di nozze e lui l’ha fatto a me. […]

Approfondisci 0
Immagine
8 Marzo 2014  |  Di centrourbanorattazzi In Notizie

fredewilma.jpg

 

Approfondisci
Immagine
8 Marzo 2014  |  Di centrourbanorattazzi In Notizie

STOP

 

Approfondisci
8 Marzo 2014  |  Di centrourbanorattazzi In Notizie

Un biglietto da 20 dollari……

Un professore mostra un biglietto da 20 € e chieda ai suoi studenti: “Chi vuole questo biglietto? ” Tutte le mani si alzano. Allora comincia a sgualcire il biglietto e poi chiede di nuovo: “Lo volete ancora?” Le mani si alzano di nuovo. Getta per terra il biglietto sgualcito, lo pesta con i piedi e […]

Approfondisci 0

Articoli recenti

  • L’ombra di Iside
  • Per l’uscita dai confinamenti
  • La porta d’Oro: l’origine dell’immortalità
  • Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi
  • Destra d’Italia – Una breve storia da Cavour a Salvini

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Categorie

  • Editoria
  • Eventi
  • Multimedia
  • Notizie

Tags

aldo moro alieni antico egitto assiri bibbia brexit cimbri conferenza destra ebraismo ebrei egitto egittologia epistemologia esodo etica euro europa euroscetticismi eventi faraoini futuro giolitti grande guerra inconscio intelligenza artificiale italia jung luttwak malloch massoneria pmi politica pool prima guerra mondiale psicologia risorgimento spedizione dei mille storia storia contemporanea tecnologia teutoni trump tutankhamon zoom

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Centro Studi e Ricerche Urbano Rattazzi, Via Firenze 37, 15121 Alessandria - Credits: Madwebs
 

Caricamento commenti...