Associazione per il progresso culturale della città di Alessandria e provincia
site logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Urbano Rattazzi
  • Contattaci
  • Newsletter
  • Photo Gallery
  • Link
Homepage > Aprile 2014
Galleria
3 Aprile 2014  |  Di centrourbanorattazzi In Notizie

Marengo Museum, Alessandria. “Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell’arcobaleno”

Questo slideshow richiede JavaScript.

Si è parlato di donne dalla vita difficile domenica 30 marzo presso l’Auditorium del Marengo Museum di Spinetta Marengo.

Donne albanesi (Burnesha) che per sopravvivere e far sopravvivere la loro famiglia senza maschi giurano formalmente diassumere il ruolo sociale degli uomini. Hanno fatto voto di castità, e dopo aver fatto giuramento pubblico ottengono il permesso di vivere come uomini. Di vestirsi con abiti maschili e portare una pistola, fumare e bere alcol, fare lavori maschili e diventare il capofamiglia, tutte cose vietate alla donna nella tradizione. L’origine di questo fenomeno risale al XV secolo, come reazione alle regole imposte dal Kanun e applicato soprattutto nel nord dell’Albania, che prevedevano unafamiglia patrilineare cioè la trasmissione della ricchezza e dell’autorità che segue la linea maschile. Leoreta Ndoci, nota scrittrice albanese spiegherà al pubblico ciò che ha raccontato nel suo libro, che presto sarà un film, e cioè la narrazione della vita, della società e  dei problemi laceranti di una donna costretta a diventare  Burnesha.

Dall’Albania al Piemonte il filo rosso che lega la condizione femminile che si esaminerà nel corso del convegno si chiama Bacialè ovvero sensale di matrimoni. Una figura professionale/sociale che nasceva dalla necessità di molte donne di ricercare una vita meno grama. “Il bacialè”, è un bel  romanzo di Franco Testore, noto medico astigiano, pubblicato con lo pseudonimo di Fermo Tralevigne, già vincitore nel 2012 del Premio Letterario Cesare Pavese.

Testore ha rac­con­tato che quelle nel libro «sono tutte storie sentite perso­nal­mente negli anni ’50 e ’60 durante il periodo di forte immigrazione in Langa di ragazze meridionali arrivate, grazie alla mediazione del “ba­cialè”, ad un matrimonio ed a un marito.

Introduzione all’incontro con gli autori a cura dell’Avv. Fabrizio Grossi  Presidente del Circolo Culturale “Urbano Rattazzi” di Alessandria e del Sig. Muslia Tome Presidente Associazione Culturale Mergimtari,  al quale sono seguite la presentazione del libro Burnesha di Leoreta Ndoci  e la presentazione del libro Il Baciale’  del Dr. Franco Testore  Medico e Scrittore.

Al termine un piccolo rinfresco in compagnia degli autori con  degustazione  di prodotti del Monferrato.

Approfondisci

Articoli recenti

  • L’ombra di Iside
  • Per l’uscita dai confinamenti
  • La porta d’Oro: l’origine dell’immortalità
  • Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi
  • Destra d’Italia – Una breve storia da Cavour a Salvini

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Categorie

  • Editoria
  • Eventi
  • Multimedia
  • Notizie

Tags

aldo moro alieni antico egitto assiri bibbia brexit cimbri conferenza destra ebraismo ebrei egitto egittologia epistemologia esodo etica euro europa euroscetticismi eventi faraoini futuro giolitti grande guerra inconscio intelligenza artificiale italia jung luttwak malloch massoneria pmi politica pool prima guerra mondiale psicologia risorgimento spedizione dei mille storia storia contemporanea tecnologia teutoni trump tutankhamon zoom

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Centro Studi e Ricerche Urbano Rattazzi, Via Firenze 37, 15121 Alessandria - Credits: Madwebs
 

Caricamento commenti...