Associazione per il progresso culturale della città di Alessandria e provincia
site logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Urbano Rattazzi
  • Contattaci
  • Newsletter
  • Photo Gallery
  • Link
Homepage > Eventi

Eventi

10 OTTOBRE 2015 DOMENICO MAIOCCO, LO SCONOSCIUTO MESSAGGERO DEL COLPO DI STATO.
Presentazione del libro di Antonino Zarcone

Convegni:

Ma le leggi elettorali bastano da sole a garantire la democrazia?

Nel centenario della prima elezione della Camera dei Deputati a suffragio universale maschile (26 ottobre-2 novembre 1913)

Lunedì 11 Novembre alle ore 9,00, presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei. si discuterà sul mito e realtà del diritto di voto.

Secondo Giovanni Giolitti il conferimento del diritto di voto ai maschi maggiorenni, anche se analfabeti ma che avessero prestato servizio militare, e comunque a tutti i trentenni, doveva garantire la partecipazione democratica alla vita politica. La riforma Giolitti assegnò una modesta indennità ai deputati per consentire anche ai più umili di rappresentare la nazione. Il socialista Oddino Morgari, per esempio, quando andava alla Camera dormiva in un carro ferroviario alla stazione perché non poteva pagarsi neppure la più povera delle pensioni e mangiava alla mensa ferrovieri. Però, contrariamente alle migliori speranze, la prima Camera eletta a suffragio universale risultò caotica e del tutto impari al compito, incapace di tenere in pugno le sorti dell’Italia nello scontro fra neutralisti e interventisti (prevalentemente extraparlamentari), germe di guerra civile strisciante. In sé, dunque, il suffragio universale non è tutto. L’importante è come il voto viene utilizzato dai cittadini. Tra il 1913 e il 1928 si susseguirono quattro diverse leggi elettorali. I votanti aumentarono; la democrazia no.

Nel centenario della prima elezione della Camera dei Deputati a suffragio universale maschile (26 ottobre-2 novembre 1913)  il Centro europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato, di concerto con la Provincia di Cuneo e Provincia di Alessandria, in collaborazione con l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e con il Centro Studi Urbano Rattazzi (Alessandria), sotto l’egida dell’Istituto Italiano  per gli Studi Filosofici (Napoli), con l’adesione dell’Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella, del Comitato di Cuneo dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, dell’Associazione di Studi sul Saluzzese e del Centro Studi Piemontesi e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, organizza la  terza sessione della XV Scuola di Alta Formazione

Presiede  Avv. Fabrizio Grossi, Pres. Centro Studi e Ricerche Urbano Rattazzi

Prof. Aldo A. Mola:

Diritto di voto e Parlamento dalla legge Giolitti (1912-’13)

alla riforma Acerbo (1928);

Oscar Sanguinetti, Ist. Storia Insorgenze e per l’Identità Nazionale:

Il diritto di voto e i cattolici dall’età giolittiana al regime;

•

Prof. Luigi Pruneti, Storico, Saggista:

Passato e futuro del concetto di “elezione”.

•

Intervengono prof. Tito Lucrezio Rizzo

Consigliere Capo Servizio della Presidenza della Repubblica

col. Antonino Zarcone Capo Ufficio Storico SME

Commenti nessun commento

Se vuoi partecipare: lascia il tuo commento Cancel Reply

(non visibile agli altri utenti)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • L’ombra di Iside
  • Per l’uscita dai confinamenti
  • La porta d’Oro: l’origine dell’immortalità
  • Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi
  • Destra d’Italia – Una breve storia da Cavour a Salvini

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Categorie

  • Editoria
  • Eventi
  • Multimedia
  • Notizie

Tags

aldo moro alieni antico egitto assiri bibbia brexit cimbri conferenza destra ebraismo ebrei egitto egittologia epistemologia esodo etica euro europa euroscetticismi eventi faraoini futuro giolitti grande guerra inconscio intelligenza artificiale italia jung luttwak malloch massoneria pmi politica pool prima guerra mondiale psicologia risorgimento spedizione dei mille storia storia contemporanea tecnologia teutoni trump tutankhamon zoom

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Centro Studi e Ricerche Urbano Rattazzi, Via Firenze 37, 15121 Alessandria - Credits: Madwebs