Associazione per il progresso culturale della città di Alessandria e provincia
site logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Urbano Rattazzi
  • Contattaci
  • Newsletter
  • Photo Gallery
  • Link
Homepage > Eventi > Fine della Globalizzazione??
16 Ottobre 2017  |  Di centrourbanorattazzi In Eventi, Notizie

Fine della Globalizzazione??

4.05.2017

È tornato, il politologo Edward Luttwak, nella bella villa settecentesca sulle colline di Valenza che già l’aveva ospitato a settembre, prima di un incontro al Marengo Museum. Stavolta con lui c’erano anche Ted Malloch, docente di economia che il presidente Trump vorrebbe come ambasciatore Usa all’Unione Europea, e l’economista inglese Chris Poll, alfiere della Brexit ma anche delle piccole e medie imprese (è cofondatore del londinese Aim, mercato borsistico alternativo allo Stock Exchange). Ad ascoltarli e porre domande un gruppo di imprenditori locali, invitati dal Centro studi Rattazzi e dal suo presidente Fabrizio Grossi.

Temi economici, ovviamente, guidati da un filo rosso: la globalizzazione è morta e anche l’euro non si sente troppo bene. La fine del mercato globale è stato l’argomento chiave di Poll che ha rilanciato l’importanza dei mercati nazionali in un’epoca in cui le banche, a causa delle nuove regole sulla solidità patrimoniale, finanziano con difficoltà le piccole aziende e le start-up, soprattutto tecnologiche. «La rielezione di Trump nel 2020 dipende dalle stesse cose che si devono fare in Europa: rafforzare la rete delle Pmi». Inoltre il ritorno delle barriere daziarie impone appunto di rimpiazzare l’export con i consumi domestici.

Da qui alla fine dell’euro il passo è breve. Ted Malloch, definito persona «non grata» dai vertici dei principali partiti del Parlamento europeo (Ppe e Pse), parla in proprio, ma le sue idee sono vicine a quelle del presidente americano: «Trump non vuole dividere l’Europa, ma il futuro dell’Unione e dell’euro è nelle mani degli europei, visti gli appuntamenti elettorali di quest’anno. Se ad esempio domenica in Francia dovesse vincere la Le Pen potrebbe essere l’inizio della fine della moneta unica». Ma realisticamente anche lui prevede una vittoria di Macròn. Tutto questo però non cambia l’essenza del problema: senza i due caposaldi del Trattato di Maastricht – il debito pubblico da abbattere al 3% del Pil, vedi l’Italia, e il reddito export da redistribuire agli altri Paesi se supera il 3%, vedi la Germania – le frizioni fra gli Stati continueranno ad aumentare fino ad esplodere.

Euro condannato, dunque? In sala molti sottolineano, ad esempio l’orafo Pasquale Bruni, che la crisi s’è iniziata con la moneta unica (anche se le date per la verità non coincidono), ma quando Poll chiede se preferiscano restare nell’euro quasi tutti alzano la mano. «Ma come – ironizza Luttwak – dite che l’euro porta al disastro e non volete lasciarlo?». Poi teorizza il decentramento amministrativo: «I paesi piccoli vanno meglio di quelli grandi, perché il governo è più vicino al territorio». Prevalgono fra i presenti due paure: quella di lasciare l’Euro e quella dei dazi che blocchino le nostre esportazioni: di quest’ultima si fa portavoce il valenzano Massimo Barbadoro. Ma Molloch sottolinea che Trump «mira più che altro a ostacolare l’importazione degli acciai cinesi». Per i gioielli e per la Vespa avrà un occhio di riguardo: non si danneggia così un vecchio alleato.

( fonte:Piero Bottino per La Stampa)

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

brexit euro globalizzazione luttwak malloch trump
Post precedenteChris Pool parla delle Piccole e Medie Imprese
Post successivoIl mio gatto è più intelligente del mio vicino…

Commenti nessun commento

Se vuoi partecipare: lascia il tuo commento Cancel Reply

(non visibile agli altri utenti)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • L’ombra di Iside
  • Per l’uscita dai confinamenti
  • La porta d’Oro: l’origine dell’immortalità
  • Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi
  • Destra d’Italia – Una breve storia da Cavour a Salvini

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Categorie

  • Editoria
  • Eventi
  • Multimedia
  • Notizie

Tags

aldo moro alieni antico egitto assiri bibbia brexit cimbri conferenza destra ebraismo ebrei egitto egittologia epistemologia esodo etica euro europa euroscetticismi eventi faraoini futuro giolitti grande guerra inconscio intelligenza artificiale italia jung luttwak malloch massoneria pmi politica pool prima guerra mondiale psicologia risorgimento spedizione dei mille storia storia contemporanea tecnologia teutoni trump tutankhamon zoom

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Centro Studi e Ricerche Urbano Rattazzi, Via Firenze 37, 15121 Alessandria - Credits: Madwebs
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: