Associazione per il progresso culturale della città di Alessandria e provincia
site logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Urbano Rattazzi
  • Contattaci
  • Newsletter
  • Photo Gallery
  • Link
Homepage > Notizie > L'ITALIA NELLA GRANDE GUERRA 1914-1915 L'ANNO DELLE SCELTE. XVI Scuola di Alta Formazione del Centro Europeo Giovanni Giolitti
24 Giugno 2014  |  Di centrourbanorattazzi In Notizie

L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA 1914-1915 L’ANNO DELLE SCELTE. XVI Scuola di Alta Formazione del Centro Europeo Giovanni Giolitti

PERCHE’ L’INTERVENTO DEL 1915 NELLA GRANDE GUERRA? L’ORA DELLE SCELTE In un Convegno Internazionale del Centro Giolitti a Cuneo e a Cavour (14-15 NOVEMBRE 2014)

la-grande-guerraNell’estate 1914 anche l’Italia dovette fare i conti con la conflagrazione, subito violentissima, tra gli Imperi Centrali (Germania e Austria-Ungheria, ai quali dal 1882 essa era legata da alleanza difensiva) e l’Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia, tutrice della Serbia). Che fare? Re Vittorio Emanuele III, il governo, presieduto da Antonio Salandra, la generalità dei parlamentari e, con poche eccezioni, le maggiori forze politiche, economiche e culturali furono per la prudenza. In quella guerra l’Italia non aveva poste in gioco dirette. Rimanendo neutrale essa avrebbe pesato di più nelle trattative per il ritorno al “concerto delle grandi potenze” durato in Europa dal Congresso di Vienna del 1815 al 1914 e, forse, avrebbe ottenuto “compensi” per via diplomatica (il Trentino e garanzie per gli italofoni di Trieste e dell’Istria).

Dopo le prime gigantesche battaglie, esose di vite e di risorse, la guerra divenne “di logoramento”. Incapaci di vittorie decisive, gli eserciti furono affossati in campi trincerati, dai quali milioni di uomini vennero lanciati in offensive mai risolutive.

Dall’ottobre 1914 alcuni membri del governo presieduto da Antonio Salandra si domandarono sino a quando l’Italia, la cui vita economica (consumi e produzione) dipendeva largamente da importazioni, soprattutto nei settori vitali (cereali, carbone, minerali ferrosi,…), avrebbe potuto rimanere neutrale. Sulle scelte pesarono non tanto i nuclei interventistici (nazionalisti, imperialisti,…) e riviste di modesta circolazione, quanto la posizione geografica e la vulnerabilità del sistema difensivo, che esponevano ad attacchi sia da parte dell’Intesa, sia da parte dell’Austria-Ungheria. Roma avviò trattative segretissime proprio con il fronte per lei più insidioso: l’Intesa. Con il Patto sottoscritto a Londra il 26 aprile 1915 s’impegnò a entrare in guerra contro gli Imperi Centrali. Il 3 maggio denunciò la vecchia Triplice con Vienna e Berlino e il 24 maggio scese in guerra contro l’Impero austro-ungarico.

La decisione fu imposta dalla durata della guerra: il cui prolungamento ebbe poi conseguenze devastanti in ogni ambito della vita pubblica e privata.

Il Centro Giolitti di Dronero e Cavour affronta la tematica in un convegno organizzato con la Provincia di Cuneo e l’Ufficio Storico SME, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e l’adesione di vari istituti e centri di studio. Esso passa in rassegna il quadro istituzionale, la visione che dell’Italia ebbero due paesi “latini”, le ripercussioni dell’intervento su partiti, produzione letteraria e cinematografica e affronta un tema suggestivo: la conflagrazione europea e l’intervento italiano furono frutto di un complotto soprannazionale massonico?

Infine evoca l’unico il tentativo tenacemente perseguito da Giovanni Giolitti di trattenere l’Italia dal ricorso alle armi (specialmente contro la Germania nei cui riguardi non aveva alcun contenzioso) e coronare il Risorgimento in via diplomatica.

Per le elevate perdite umane subite e le profonde trasformazioni registratevi la “Granda” e il Piemonte hanno motivo di riflettere sull’Italia nella Grande Guerra. Anche se non è magistra vitae, la conoscenza del passato impone responsabilità nelle decisioni odierne. Gli errori (insegnano le scelte del 1914-1915 e quelle del 1939-1940) si pagano per decenni, a volte per secoli, come appunto ripeté Giolitti. Invano.

Aldo A. Mola

CENTRO GIOVANNI GIOLITTI –XVI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Nel Centenario della Prima Guerra Mondiale il Centro Europeo Giovanni Giolitti per lo Studio dello Stato,organizza il Convegno internazionale di studi su

L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA

1914-1915 L’ANNO DELLE SCELTE

diretto da Aldo A. Mola, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, di concerto con la Provincia di Cuneo, la Provincia di Alessandria, l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con l’adesione di Fondazione Camillo Cavour (Torino – Santena), Fondazione Luigi Einaudi (Roma), Associazione di Studi sul Saluzzese, Associazione ex Allievi della Nunziatella (Napoli),  del Centro Studi Piemontesi, Istituto per la Storia del Risorgimento (Comitato di Cuneo), Centro Studi “Urbano Rattazzi” (Alessandria)

Programma

venerdì 14 novembre 2014 h. 9,00

Cuneo, Palazzo della Provincia, Sala Giolitti

Col. Antonino Zarcone – Aldo A. Mola
Presentazione della Mostra
LA GRANDE GUERRA / THE GREAT WAR
18 pannelli, con catalogo, prodotti dall’ Esercito Italiano, V Reparto, Ufficio Storico SME
Presiede Giuseppe Catenacci, Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella
Introducono
Gen. D. Giuseppenicola Tota, Capo V Reparto AA GG Stato Maggiore Esercito
Sig.ra Gianna Gancia, p. Presidente della Provincia di Cuneo

Saluti delle Autorità

  • Tito Lucrezio RIZZO, I poteri istituzionali
  • Federico LUCARINI, I Governi Salandra
  • Jean-Yves FRETIGNE’, L’Italia veduta dalla Francia
  • Fernando GARCIA SANZ, L’Italia veduta dalla Spagna
  • Col. Antonino ZARCONE, La preparazione militare italiana dal Ministro Domenico Grandi a Vittorio Zupelli
  • Luigi PRUNETI, La Massoneria italiana nella Grande Guerra

h. 12,45 Aldo A. Mola, conclusioni della sessione

sabato 15 novembre 2014 h. 9,00

Cavour (Torino), Centro Giolitti, Abbazia di Santa Maria

Presiede Giovanna GIOLITTI, presidente Sede di Cavour del Centro Giolitti

  • Giovanni RABBIA, La guerra negli scrittori italiani
  • Giorgio SANGIORGI, La guerra nella cinematografia
  • Giovanni GUANTI, Canti popolari di guerra
  • André COMBES, La Massoneria francese nella Grande Guerra: complotto internazionale o patriottismo?
  • Aldo G. RICCI, Fuori e dentro il parlamento: le forze politiche (radicali, repubblicani, socialisti)
  • Aldo A. MOLA, Giolitti: come fermare la guerra?

h. 13,00 consegna degli attestati di partecipazione

ESPOSIZIONE DI OPERE DELL’UFFICIO STORICO SME

—————————————————————————————————————-

Segreteria: Centro Giovanni Giolitti, via XXV aprile 25, 12025 DRONERO CN

cell. 348 / 18 69 452 – info@giovannigiolitti.it

I laureati e docenti interessati a rimborsi spese per la partecipazione inviino richiesta e

curricula al Centro (anche via e-mail) entro le h.12,00 del 28 settembre 2014.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Post precedente15 GIUGNO – MARENGO – AUDITORIUM. PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Donne in Guerra”.
Post successivoL’Italia nella Grande Guerra

Commenti nessun commento

Se vuoi partecipare: lascia il tuo commento Cancel Reply

(non visibile agli altri utenti)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • L’ombra di Iside
  • Per l’uscita dai confinamenti
  • La porta d’Oro: l’origine dell’immortalità
  • Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi
  • Destra d’Italia – Una breve storia da Cavour a Salvini

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Categorie

  • Editoria
  • Eventi
  • Multimedia
  • Notizie

Tags

aldo moro alieni antico egitto assiri bibbia brexit cimbri conferenza destra ebraismo ebrei egitto egittologia epistemologia esodo etica euro europa euroscetticismi eventi faraoini futuro giolitti grande guerra inconscio intelligenza artificiale italia jung luttwak malloch massoneria pmi politica pool prima guerra mondiale psicologia risorgimento spedizione dei mille storia storia contemporanea tecnologia teutoni trump tutankhamon zoom

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Centro Studi e Ricerche Urbano Rattazzi, Via Firenze 37, 15121 Alessandria - Credits: Madwebs
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: