Associazione per il progresso culturale della città di Alessandria e provincia
site logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Urbano Rattazzi
  • Contattaci
  • Newsletter
  • Photo Gallery
  • Link
Homepage > Eventi > Ritorna Luttwak in Italia ed è fuoco incrociato su Trump e l'Italia.
16 Ottobre 2017  |  Di centrourbanorattazzi In Eventi, Notizie

Ritorna Luttwak in Italia ed è fuoco incrociato su Trump e l’Italia.

Febbraio 2017

Interpellato dal Centro Studi Rattazzi sulle vicende italiane, Luttwak non nasconde il suo pessimismo. “Il governo composto da Renzi era fatto da personalità sbiadite – ha esordito il conferenziere – non nascondo che questo presidente ha avuto idee alternative, ma si doveva circondare da persone forti come Prodi, Letta, D’Alema, Bersani un po’ come la Merkel che tutti i giorni lotta con potenti ministri. Qualche volta ne viene a capo, qualche altra no, ma il governo tedesco va avanti come una corazzata”. “E poi – continua – qui siamo a livello di Morte Annunciata, fra due o tre mesi bisognerà fare i conti con un debito pazzesco che ha sfondato quota duemila miliardi. Io vedo qui in Italia discutere di tutto, anche dei cavilli, ma di questo buco pauroso che potrebbe far crollare tutta l’impalcatura nazionale nessuno parla o diventa marginale nel dibattito politico. Pensare solo alla patrimoniale, come sostengono molti specie a sinistra, per risolvere il problema è pura utopia, bisogna ridurre la disoccupazione giovanile e rendere stabile lo sviluppo”.

 “L’immigrazione è un altro aspetto da tenere conto e che inciderà sempre più sul panorama italiano – continua Edward Luttwak – non si può andare come ha fatto Papa Francesco a Lampedusa a dire venite ai popoli africani, quelli sono duecento milioni e non aspettavano altro che qualcuno li invitasse. Il profugo di guerra è sempre da accogliere, ma il migrante economico non sempre è possibile e mai in maniera massiccia come sta avvenendo grazie  alle navi della marina italiana che vanno a soccorrerli sotto costa facendo anche risparmiare il carburante ai trafficanti”.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

immigrazione luttwak migranti trump
Post precedenteL’invenzione del Medio Oriente
Post successivoMatteotti senza aureola

Commenti nessun commento

Se vuoi partecipare: lascia il tuo commento Cancel Reply

(non visibile agli altri utenti)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • L’ombra di Iside
  • Per l’uscita dai confinamenti
  • La porta d’Oro: l’origine dell’immortalità
  • Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi
  • Destra d’Italia – Una breve storia da Cavour a Salvini

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Ottobre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Categorie

  • Editoria
  • Eventi
  • Multimedia
  • Notizie

Tags

aldo moro alieni antico egitto assiri bibbia brexit cimbri conferenza destra ebraismo ebrei egitto egittologia epistemologia esodo etica euro europa euroscetticismi eventi faraoini futuro giolitti grande guerra inconscio intelligenza artificiale italia jung luttwak malloch massoneria pmi politica pool prima guerra mondiale psicologia risorgimento spedizione dei mille storia storia contemporanea tecnologia teutoni trump tutankhamon zoom

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Centro Studi e Ricerche Urbano Rattazzi, Via Firenze 37, 15121 Alessandria - Credits: Madwebs
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: